Corso di TRAINING AUTOGENO DI BASE (TA) (anche A Distanza, On Line)

Il Training Autogeno (TA), come altre Tecniche di Rilassamento (TR),  ha il pregio di indurre un immediato stato di autodistensione psichica necessario per il trattamento di alterazioni neuropsichiche e di reazioni psicosomatiche. Il Training Autogeno, proprio perché in grado di cogliere il rapporto psiche-soma nelle sue ristrette correlazioni funzionali, costituisce[…]

Formazione CISAT in Arteterapia [completa]

Formazione CISAT in Arteterapia Molti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorii di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l’arte in forma per così dire ‘ancillare’, idest come una[…]

Privacy policy

Utilizzo dei cookies  Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. CHE COSA SONO I COOKIE? I cookie sono file di testo che contengono pacchetti di[…]

Psicoterapia di gruppo

Sono aperte le iscrizioni al Gruppo di Psicoterapia (basato sul modello dell’Arteterapia e del Training Autogeno) organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e dal C.I.S.A.T. (Centro Italiano Studî Arte-Terapia) di Napoli e tenuto dallo psicologo clinico prof. Roberto Pasanisi e dallo psichiatra prof. Fausto Russo. Il gruppo si svolgerà[…]

Scuola di comunicazione

Roberto Pasanisi                                      Fausto  Russo    SCUOLA DI COMUNICAZIONE   LABORATORIO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE                 strumento di                         addestramento delle risorse e delle abilità efficientistiche                       conoscenza complessiva dell’ambiente                       promozione  del benessere individuale                       prevenzione del burn-out      1- GLI OBIETTIVI In una correttae moderna[…]

Raccontarsi, Alessia Biasiolo & Tiziana Ciasullo

Marco Saya, Raccontarsi   Prefazione   Non sempre frasi complete ma parole ripetute come tanti piccoli leitmotiv martellanti, non sempre costruzioni grammaticali tradizionali ma verbi all’infinito e all’imperativo, sempre un susseguire di domande che sussurrano al lettore di dare risposte…Mondi freddi, corpi distesi tesi fra piacere e dolore, slogans intimi, specchi deformanti, freddezza cupa: questi[…]

L’odore dei libri, Monica Bonalumi

Luciano Rossi, L’odore dei libri   Ingegnere e scrittore, Luciano Rossi è nato a Novara. Docente di management e libero professionista, è autore di narrativa e poesia, di articoli, cortometraggi e reportage dei suoi numerosi viaggi in tutto il mondo. Fra i suoi molti libri, ricordiamo Il Paese degli Afghani (Premio “ED. Intern.”, Milano, 1985); Che[…]

L’occhio osceno del folle. MAza (1988-2000), Maria Peruzzini

Cesare Maria Domenico Ranieri, L’occhio osceno del folle. MAza (1988-2000) Prefazione L’opera poetica di Cesare Maria Domenico Ranieri continua con un’altra composizione in versi, mostrando come il destino del poeta sia il viaggiare attraverso infiniti possibili linguaggi. Viandante e artista insieme fa della scrittura lo specchio della sua realtà e la[…]

Sinai e Golgota, Giuliano Minichiello

Antonio Giorgio, Sinai e Golgota Prefazione Strano e affascinante il libro di Antonio Giorgio (“Jreneus” nella de-finizione spirituale dell’autore). Strano, perché è un testo completamente al di fuori di ogni collocazione disciplinare: né scientifico, né filosofico, riesce ad essere scientifico perché filosofico e, di converso, filosofico perché scientifico. L’autore si è formato come patologo e[…]

1992-2021 - CISAT (Centro Italiano Studi Arte-Terapia) - via Bernardo Cavallino, 89 ("la Cittadella") 80131 Napoli tel. +39 081 5461662 - fax +39 081 2203022 - posta elettronica: cisat@centrostudiarteterapia.org

Realizzato da ADS NETWORK