via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 – fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43
cisat@centrostudiarteterapia.org; sito www.centrostudiarteterapia.org
XIV Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di
Psicologia, Psicoterapia e Letteratura
L’arte come strumento terapeutico
in Psicologia clinica
con l’Adesione della Presidenza della Repubblica
Napoli, 24 – 25 giugno 2017
PROGRAMMA
sabato 24 giugno, ore 12-15
saluti e I sessione seminariale (sessione plenaria inaugurale)
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
Oriana Andriani (psicologa; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Valutazione di un intervento psico-educazionale mirato al miglioramento delle strategie di coping in pazienti oncologici
Roberto De Pas (psicologo psicoterapeuta; Casa di cura S. Pio X, Milano; compagnia teatrale “Momamamo”; Studio De Pas), Teatroterapia
Massimo Lanzaro (già Primario, Royal Free University Hospital, Londra; Psichiatra; Psicoterapeuta; Dirigente Medico ASL NA 2 Nord), L’opera di Marcel Duchamp come simbolo del processo psicologico di individuazione
Francesco Paolo Palaia (pedagogista clinico; A.S.L. VV Vibo Valentia), Aspetti e problemi di prevenzione e intervento sul bullismo e sul cyberbullismo nelle scuole
Roberto Pasanisi (psicologo clinico; Polo Universitario “Principe di Napoli”, Trapani; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Il film della mia vita (seminario esperienziale)
Stefano Zangheri (scrittore; Istituto Italiano di Cultura di Napoli), Letteratura e interazione dei popoli: Platone era razzista?
Presiede: Antonietta Benagiano
sabato 24 giugno, ore 16-20
saluti e II sessione seminariale
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
Antonietta Benagiano (‘scrittore benemerito’ dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli), Disabbellimento. Arteterapia nel tempo dell’ «interregno»
Anna Castellone (fotografa; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Il mio corpo: dall’Io al Tu
Simonetta Cianca (psicologa; APID, Associazione Professionale Italiana Danzaterapeuti), L’artista come terapeuta
Ivan D’Alberto (CAPPA, Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art), La Performance Art tra ricerca estetica e medium terapeutico
Elena Manetti (Associazione Ricerca Grafologia Arigraf), L’indissolubile legame tra il desiderio di vita e il ghiaccio della malinconia nel gesto grafico di Giacomo Leopardi: un percorso biografico-grafologico
Luciana Mosca (psicologa, pedagogista, musicoterapista; Vice-Presidente AIReM, Associazione Italiana Registro Musicoterapisti), La riscoperta di sé. Il trattamento di psico-musicoterapia nelle malattie neurodegenerative
Fausto Russo (psichiatra; Centro di Salute Mentale, ASL, Frosinone), Il significante sonoro nella pratica terapeutica
Donatella Valmori (psicologa clinica e sessuologa clinica; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Arteterapia
Presiede: Massimo Lanzaro
domenica 25 giugno, ore 11-14
III sessione seminariale
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
Antonella Carlucci (attrice e regista teatrale; teatroterapeuta), Il valore terapeutico del teatro
Valentino Chinnì (docente di Lingua Italiana per Stranieri; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Progetti di cura per i pazienti dei centri diurni
Clarissa Giannerini (Università di Firenze), Comunicare: dalla vocalizzazione al linguaggio
Eva Mandreoli (Istituto Comprensivo Bismantova, Castelnovo ne’ Monti, Reggio Emilia; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), L’esperienza di una paziente ricoverata presso il SERT di Monticelli e la sua sperimentazione dello psicodramma moreniano
Sergio Perini (medico chirurgo; psicoterapeuta; agopuntore; Direttore Scuola Superiore Agopuntura UMAB, Unione Medici Agopuntori Brescia), Interpretazione psicologica del disegno / test: casistica personale
Laura Piacentini (LESC, Laboratorio Elettronico di Scrittura Creativa; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), L’effetto catartico e la potenzialità energetica di un opera d’arte
Solmaz Tavakoli Khalkhali (medico chirurgo, Casa di Cura “INI”, Grottaferrata, Roma; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Teatroterapia, una via per il benessere mentale in scena
Giovanni Teresi (Association Européenne Europoésie, Parigi; ‘scrittore benemerito’ dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli), La poesia e l’arte della mimesis
Presiede: Stefano Zangheri
domenica 25 giugno, ore 15-19
IV sessione seminariale (sessione plenaria conclusiva)
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
Anna Colmayer (pittrice; Scuola “Rita Levi Montalcini”, Afragola, Napoli), Armonia a scuola. Laboratorio di arteterapia
Luisa Colombo (Centro Studi Internazionale “Parlamento della Legalità”, Sezione di Milano; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Arteterapia: l’arte che cura. Testimonianza di un viaggio (I colori della libertà, Progetto di Arteterapia in carcere, strumento di riflessione e riabilitazione)
Silvia Languasco (antropologa; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Riflessioni sull’arte come strumento psicoterapeutico nel contesto carcerario
Liliana Paganini (regista e attrice teatrale), Il teatro come ricerca del proprio Io
Antonella Prota Giurleo (pittrice), Il Laboratorio di arte presso la sezione femminile della Casa circondariale di San Vittore a Milano
Franco Rotella (art director; socio professionista designer della comunicazione senior, AIAP), Parliamo a colori. Pensieri, emozioni, sensazioni: metodologia professionale innovativa per le persone che non possono frequentare strutture pubbliche di formazione artistica e vogliono comunicare da professionisti
Clara Torregrossa (Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna), Amelia Rosselli e la scienza. Cognitivismo e poesia in un percorso biblioterapeutico
Presiede: Giovanni Teresi
domenica 25 giugno, ore 20
cena sociale e saluti
CISAT (Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”)
80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 – fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43
posta elettronica cisat@centrostudiarteterapia.org