CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia) dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)
Il CISAT - settore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) - ospita l'unica Scuola di Formazione in Arteterapia esistente in Italia ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla terapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della terapia, della ricerca e della didattica, sia ‘in sede’ che ‘a distanza’.
Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare',idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia.
Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese dalla F.I.A. (Federazione Italiana Arteterapeuti) che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi strutturata a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di arteterapia tout court, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di terapia. Questa Scuola non è quindi una scuola di psicoterapia.
In tal senso il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come modello d’avanguardia: il modello CISAT.
Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica: «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006).
Comitato scientifico del CISAT: Margherita Lizzini (Presidente), Roberto Pasanisi (Direttore), Steven Carter, Constantin Frosin, Antonio Illiano, Massimo Lanzaro, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Paolo Palaia, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Magdalena Tyszkiewicz, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan in memoriam, Wanda Żuchowicz.
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e, nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura“Nuove Lettere” ed un Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia e della psicologia in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno internazionale interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”.
L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.
Comitato scientifico: Constantin Frosin, Antonio Illiano, Roberto Pasanisi (Direttore), Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan.
Per informazioni, posta elettronica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lista di discussione CISAT
CISAT Arteterapia
Arteterapia, psicologia e psicoterapia
La 'lista di discussione elettronica' CISAT Arteterapia ha lo scopo di scambiare informazioni ed esperienze tra persone interessate — sia a livello professionale che personale — alla psicoterapia (soprattutto dell'ansia, della depressione e dei disturbi della sfera sessuale), nonché alla psicologia dell’arte e della letteratura, secondo la teoria e la prassi dell'Arteterapia: essa è attualmente l’unica lista di discussione esistente in lingua italiana sull’Arteterapia.
Iscriviti a CISAT Arteterapia facendo click qui.
Per accedere alla pagina principale della Comunità fai click qui.
Iscrizioni aperte: attività di Formazione e psicoterapia
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Formazione, all’Analisi didattica, alla psicoterapia, all’Arteterapia ed al Trainingautogeno individuali, di gruppo e A Distanza (On Line) organizzati dal CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia) e dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli.
Per informazioni tel. 081 / 546 16 62 o 339 / 285 82 43; fax 081 / 220 30 22; posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per ulteriori informazioni, contattare:
Centro Italiano Studî Arte-Terapia di Napoli
via Bernardo Cavallino, 89 ("la Cittadella")
80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62
fax 081 / 220 30 22
posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Terapia
Il CISAT offre Consulenza clinica e terapia analitico-esperienziale secondo il moderno modello terapeutico – eclettico ed integrato, ed ormai internazionalmente affermato e riconosciuto –, dell’Arteterapia, sia individuale che di coppia, sia familiare che di gruppo.
Sulla base del modello clinico di tipo psicodinamico ed esperienziale messo a punto scientificamente e sul campo al CISAT fin dai primi anni ‘90, verrà prima attuato un lavoro di consulenza clinica volto ad individuare le problematiche personali e gli obiettivi psicologici da raggiungere; successivamente, coniugando all’Arteterapia stricto sensu strumenti diversificati che vanno dalle tecniche di rilassamento come il Training Autogeno ad altre psicologie psicodinamiche e cliniche classiche – specialmente esperienziali: Psicologia della Gestalt e Analisi Transazionale; ma anche la Psicoanalisi nella sua versione contemporanea e preziose suggestioni attinte alla filosofe orientali, quali il Buddhismo Zen ed il Taoismo –, verrà svolta una arteterapia personale.
La terapia si svilupperà, sulla base del caso specifico, non solo in direzione della risoluzione delle problematiche psichiche personali (dai disturbi di personalità alle nevrosi fino ad alcune forme di psicosi), ma anche del benessere, della crescita personale e del problem solving nella vita quotidiana, nei rapporti sociali interpersonali e familiari e nel lavoro: anche e soprattutto per avviarsi su una strada di maturazione e crescita personale, di benessere e di efficace costruttività nell'affrontare la vita ed i suoi continui ed innumerevoli problemi.